![]() |
![]() |
Ferrara, il cui palio, il piùantico del mondo (1279) é intitolato
proprio a questo grande personaggio, paladino della chiesa e fiero
avversario di Federico II. Durante i giorni di festa,
Grottazzolina, anche attraverso una rigorosa ricostruzione scenografica,
torna a respirare un'atmosfera alto medievale: corteggi in abiti
filologici, giochi popolari, tornei
di Arco Storico, mercanti di antichi manufatti, botteghe
di mestieri ormai perduti, giostre equestri. Momenti clou del programma,
oltre ai cenoni medievali itineranti che, predisposti in diversi
ambienti cittadini, permettono ai visitatori di conoscere ed apprezzare
tutti gli angoli della"Città Vecchia", sono rappresentati
dalla battaglia per conquistare del Castello e il Battesimo di Grottazzolina,
eventi di rara suggestione che richiamano ogni anno una moltitudine
di turisti colti ed entusiasti. Nella giornata conclusiva, in clima
di grande festa, Azzo VII e la sua corte presidieranno l'ultimo evento:
la "Giostra del Monaco" in cui tre cavalieri si contenderanno
il blasone di "Paladino Estense"... |
![]() |
|||
There is a time WHEN history becomes myth: the Middle Ages. Now there is a place where myth becomes an unforgettable feast. The historical evoking “Azzolino’s days” (XIII century) celebrates the figure of Azzo VII, Marquis of Este and of Anconitan March, the powerful Lord of Ferrara, to whom Grottazzolina owes its present name. The Lord of Este, strong of Pope Honorins’s investiture , in 1225 left from Este (Padua) and against the will of Rinaldo, Bishop of Fermo, subdued Guarnieri’s March, overcoming the three castles of “the Canons”, among which the strategical fortalice of Grottazzolina, too. The event reached the top when he changed its name “Cryptae Canonicorum”into “Cryptae Aczolini”. This page of history, studied recently in detail, has just allowed to establish an extraordinary link, officialized by the constitution of a historical and cultural association: “Lands and Castles of Este”, among Grottazzolina, Este, the beautiful Venetian town,, residence of Marquis’s family and Ferrara, whose“palio”, the most ancient in the world (1279), is entitled just to this great personality of XIII century. |
|||
![]() |
|||
Compagnia arcieri di Azzolino |
|||
![]() |
Costituita nel 2001 la "COMPAGNIA ARCIERI DI AZZOLINO" è la punta di diamante del Gruppo Storico de "I GIORNI DI AZZOLINO" Living History del 1200, che ogni anno si svolgie a Grottazzolina (AP), la prima domenica di Agosto. La "COMPAGNIA" è costituita da oltre 20 iscritti, ma partecipa ai Cortei Storici con 12 elementi, preceduti dal Confalonier, con abiti rigorosamente duecenteschi, aventi la tipica sopravveste quadrata nei colori giallo ocra e rosso amaranto; contraddistinti da uno scudo recante un "Aquila bianca in campo azzurro" (AQUILA ESTENSE). Gli ARCIERI DI AZZOLINO, sono fondatori oltre che della C.A.S.T. anche del "TORNEO DELLA MARCA", che si svolge in forma itinerante ogni anno nel mese di Aprile, in ambito Regionale. Partecipano inoltre, alla sfida di Arco Storico a tre, con le Città di ESTE (PD) FERRARA, tutte iscritte ed inserite nel "CONSORZIO TERRE E CASTELLI ESTENSI" |
||
![]() |
|||
Le Città' dell'Aquila Bianca |
|||
Da circa tre anni, tra il Comune di Grottazzolina (Marche) e la città di Este (Veneto) e stato-avviato un suggestivo gemellaggio su base storica imperniato sulla celebrazione di un personaggio altomedievale di grande spessore: il Marchese Azzo Vll d'Este (Azzolino). |
![]() |
||
Ezzelino III da Romano detto il Monaco. Proprio la sconfitta di quest' ultimo avvenuta nei 1259 a Cassano d'Adda si tradurrà di fatto nella fine del sogno egemonico di Federico II del Nord Italia e nei confronti della Chiesa. A questa epocale impresa del Marchese Azzo, di estrema importanza politica per il XIII secolo è collegata in particolare anche la città di Ferrara, di fatti il palio di Ferrara, riconosciuto come il più antico del mondo venne istituito nel 1279 dai Ferraresi proprio per celebrare dopo venti anni di festeggiamenti vari la grande vittoria dell' Estense sull' eterno rivale conosciuto dai più per essere citato nell'Inferno dantesco. Della peculiare vicenda che accomuna tre diverse città e tre diverse regioni si e occupata la prestigiosa rivista "Medioevo" che nel numero di Maggio 2003 ha pubblicato uno splendido articolo con vil contributo dello storico padovano Maurizio Conconi.Da qui l'entusiasmo per rinsaldare i legami e la determinazione a realizzare un progetto unitario dalle enormi potenzialità storiche-culturali e di valorizzazione territoriale il contributo dello storico padovano Maurizio Conconi.Da qui l'entusiasmo per rinsaldare i legami e la determinazione a realizzare un progetto unitario dalle enormi potenzialità storiche-culturali e di valorizzazione territoriale. |
|||
IL PROGETTO |
|||
![]() |
Il progetto proposto parte da questo denominatore comune e mira a sviluppare ed approfondire tematiche specifiche atte a valorizzare le tipicità di ciascuna regione di appartenenza (Marche-Veneto-Emilia Romagna). - Ricostruire la coscienza storica della tradizione' - Coinvolgere le nuove generazioni nella ricerca ed approfondimento dei vari aspetti della storia locale e del XII secolo in generale anche attraverso iniziative a carattere filologico ( realizzazione dei vestiti d'epoca nelle rispettive aree e mostre itineranti collegate) e "laboratori". |
Pro Loco Grottazzolina, Contrada S. Giacomo Ferrara, Associazione "Este Medievale |
![]() |